L’Ashwagandha, conosciuta anche come Withania somnifera, ha radici profonde nella medicina ayurvedica, dove viene utilizzata da secoli per favorire l’equilibrio psicofisico e il benessere generale. La definizione di “pianta adattogena” si riferisce alla sua capacità di aiutare l’organismo a gestire al meglio lo stress e a ritrovare il proprio stato di equilibrio.
- Origine e storia: Coltivata prevalentemente in India, l’Ashwagandha è stata impiegata per supportare la resistenza fisica e mentale in periodi di affaticamento.
- Tradizione e modernità: Oggi, il suo impiego non si limita più al contesto ayurvedico: grazie alle ricerche scientifiche, sempre più persone la includono nella loro routine quotidiana per migliorare la qualità di vita, dalle giovani generazioni ai più adulti.
La curcuma, conosciuta scientificamente come Curcuma longa, è una spezia dalle origini antichissime, utilizzata nella medicina ayurvedica e tradizionale per le sue numerose proprietà benefiche. Il suo principio attivo principale, la curcumina, è noto per le sue potenziali capacità antiossidanti e antinfiammatorie, rendendola un ingrediente prezioso per il benessere generale.
- Origine e storia: Coltivata prevalentemente in India e in altre regioni asiatiche, la curcuma è stata impiegata per secoli sia come spezia culinaria sia come rimedio naturale per supportare la salute e il benessere.
- Tradizione e modernità: Oggi, la curcuma non è più limitata alla medicina tradizionale: grazie alla ricerca scientifica, sempre più persone la includono nella loro dieta per le sue proprietà benefiche, apprezzandola in ogni fascia d’età.
Composto da Amalaki, Bibhitaki e Haritaki, è una formula erboristica cardine della medicina ayurvedica, utilizzata da millenni per promuovere la salute digestiva e la disintossicazione dell’organismo. Definita “rasayana” (rigenerante), è nota per la sua capacità di sostenere il benessere generale attraverso un approccio olistico.
-
Origine e storia: I tre frutti che compongono il Triphala sono coltivati principalmente in India e Nepal, dove vengono lavorati seguendo antichi metodi tramandati per generazioni.
- Tradizione e modernità: Oggi, questa miscela non è più solo un rimedio ayurvedico: grazie a studi che ne confermano le virtù, è diventata un alleato quotidiano per chi cerca equilibrio e vitalità, a qualsiasi età.